Facendo seguito al precedente comunicato relativo al nuovo ponte di Vallesella, pubblichiamo, per soddisfare le richieste di alcuni cittadini, un estratto dello studio di fattibilità, con planimetrie allegate, redatto dall’Ing. Tenani Antonio per la realizzazione di un nuovo attraversamento del Lago di Centro Cadore presso l’abitato di Vallesella precisando che è un’ipotesi alternativa al tracciato esistente e come tale potrà essere rivisitata .
Il Sindaco
Achille Barnabò
Il ponte esistente è stato realizzato dalla ditta SACAIM per conto della SADE, su progetto dell’Ing. Carlo Pradella nel 1948; è una delle prime opere in c.a. precompresso eseguite in Italia; è ad asse rettilineo per uno sviluppo complessivo di 267 m. Esso è costituito da una serie di pile a telaio con quattro piedritti fondati sul vecchio alveo del fiume Piave .
In passato, circa 40 anni fa, come peraltro di recente, le fondazioni di alcune pile (n. 4 e n. 5, quelle di maggiore altezza) hanno evidenziato segnali di sofferenza strutturale che sono stati prontamente gestiti da Enel Green Power .
- Descrizione del nuovo tracciato previsto.
Il percorso proposto si stacca dalla viabilità esistente in destra idrografica in corrispondenza dell’area sportiva attrezzata per portarsi verso monte con due ampie curve, una a sinistra e l’altra a destra, distanziate da un rettilineo di c. 50 m, per approcciare l’attraversamento del lago a circa 120 m dal ponte esistente.
L’attraversamento avviene in rettilineo con un ponte a tre campate dello sviluppo complessivo di circa 227 m fino in sponda sinistra dove, con una curva a destra, il tracciato si porta in direzione di valle per inserirsi nella viabilità esistente in corrispondenza della località Cologna.
Per un migliore risultato estetico e per una maggiore garanzia di durabilità il manufatto previsto per l’attraversamento del lago è un impalcato in c.a. precompresso; la campata centrale ha una luce di 90 m e le due laterali 67.50 m .
La piattaforma è costituita dal piano viabile a doppio senso di marcia della larghezza utile di 7.50 m, da un marciapiedi di larghezza utile di 1.30 m per una larghezza complessiva della soletta dell’impalcato di 10.50 m. L’impalcato è appoggiato su due pile intermedie , dell’altezza di c. 18.00 m dall’estradosso della fondazione e su due spalle di estremità.
Lo schema statico del ponte è di trave continua a tre campate a sezione variabile.
********************************************************************************************************
Informativa del 27/08/2022
Si porta a conoscenza che Enel Green Power, mantenendo l'impegno preso con L'Amministrazione Comunale di Domegge durante l'incontro del 17 maggio 2022, ha presentato i giorni scorsi lo studio di fattibilità per la realizzazione di un nuovo attraversamento del Lago Centro Cadore nei pressi di Vallesella, da posizionare poco a monte del ponte esistente.
L'elaborato, datato 11 luglio 2022, è stato redatto dall'Ingegnere Antonio Tenani con studio a Belluno e prevede un costo, per i soli lavori, pari ad euro 8.663.200,00 a cui sono da aggiungere le somme a disposizione.
Questo risultato è stato reso possibile grazie all'intervento e interessamento del Ministro Bellunese Federico D'incà, che ha saputo convogliare sulla problematica l'attenzione della Direzione Centrale dell'Enel. E' un primo passo con il quale si inizia concretamente ad affrontare l'argomento.
L'Amministrazione Comunale, nei limiti delle sue possibilità, continuerà ad adoperarsi per favorire la realizzazione del manufatto non lasciando nulla di intentato.
Il Sindaco
Achille Barnabò