Domegge di Cadore

Domegge di Cadore (dal lat. Dumilia, cioè due miglia dalla mansione Romana di Lagòle, e nei documenti antichi Domeglo-Domeglis), con le sue frazioni Vallesella e Grea, si colloca sulla riva destra del fiume Piave in una vallata splendida incorniciata da maestose montagne quali Spalti di Toro, 2250 m (a sud), Tudaio, 2140 m (a est), Antelao , 3263 m (a ovest), Marmarole , 2850 m circa (a nord).

Data di pubblicazione:
02 Febbraio 2016
Domegge di Cadore

Domegge di Cadore assume una notevole importanza nell’ottica di tutto il Cadore grazie alla sua posizione predominante sul Lago Centro Cadore e alla splendida catena degli Spalti di Toro, il monte Montanèl (2461mt.), gli scorci spettacolari sulla Val Talagona dove scorre l’omonimo torrente, e il gruppo dei Monfalconi. I percorsi nelle aree prative e nei paesaggi agrari che invitano alla serenità e a rifuggire lo stress, la presenza di numerosissime chiesette, piccoli gioielli di fede ed arte, la possibilità di usufruire di parecchi percorsi immersi nel verde, una struttura come il Parco di Vallesella, sede di manifestazioni di ogni tipo, rappresentano una parte dell’ offerta di un territorio sempre più rivalutato ed apprezzato in questi ultimi anni per la cura dell’ambiente, la buona tenuta dei sentieri boschivi, l’ottima gestione dei tre Rifugi: Padova, Cercenà e Bajon, la strategica posizione del Bivacco Montanèl (2048 m), base di partenza per la Cima Montanèl, e numerose escursioni in roccia dai paesaggi mozzafiato.

Le origini di Domegge, oltre che come avamposto Romano, si riscontrano anche in un documento del 1328 in cui compaiono i nomi dei Sindaci dei cinque borghi che costituivano l’odierno Comune: Domegge, Vallesella, Aipo (l’attuale contrada Deppo), Grea e Focén (Folcegno), quest’ultima situata nell’altra riva del fiume Piave e di cui oggi non vi è più esistenza. Si possono rintracciare le origini e le usanze degli abitanti locali nel libro “Storia del Popolo Cadorino” (1856/1862) redatto dal grande storico mons. Giuseppe Ciani e dal quale traspare l’ attaccamento dell’autore alla terra natia Domegge.

 

Stato  Italia
Regione  Veneto
Provincia  Belluno
Coordinate 46°28′N 12°25′ECoordinate46°28′N 12°25′E (Mappa)
Altitudine 775 m s.l.m.
Superficie 50,36 km²
Abitanti 2 488[1] (31-12-2014)
Densità 49,4 ab./km²
Frazioni Grea, Vallesella
Comuni confinanti Auronzo di CadoreCalalzo di CadoreCimolais (PN),Forni di Sopra (UD),Lorenzago di CadoreLozzo di CadorePieve di Cadore
Cod. postale 32040
Prefisso 0435
Fuso orario UTC+1
CodiceISTAT 025018
Cod. catastale D330
Targa BL
Cl. sismica zona 3 (sismicità bassa)
Nome abitanti domeggesi
Patrono san Giorgio
Giorno festivo 23 aprile


COME ARRIVARCI:
Dalla Tangenziale di Mestre immettersi nella A27 fino allo svincolo di Pian di Vedoia, quindi continuare sulla S.S. 51 di Alemagna fino al bivio di Tai di Cadore quindi immettersi nella S.S. 51/bis di Alemagna.
la distanza da Mestre è di circa Km. 120

COME CONTATTARCI
Comune di Domegge via Roma, 1
32040 Domegge di Cadore (BL)
Tel. 0435.72061 fax 0435.728170
Sito internet: www.comune.domeggedicadore.bl.it
Mail: rag.domegge@cmcs.it
 
Stazione ferroviaria: Calalzo (3 km).
Collegamento con autobus diretto per Calalzo di Cadore, Auronzo di Cadore, Sappada, Lorenzago di Cadore; con coincidenze per  Cortina d´Ampezzo e Belluno.

 
Informazioni:
Ufficio Provinciale del Turismo
Via Stazione, 37
32042 Calalzo di Cadore (BL)
Tel. 0435.32348
Sito internet: www.infodolomiti.it     
Mail: calalzo@infodolomiti.it
 
Ufficio Turistico Stagionale -PROLOCO (apertura dal 15/6 al 15/9)
Via La piazza
32040 Domegge di Cadore (BL)
Tel. 3888146632

Mail: prolocodomegge@prolocobellunesi.it
 
 

Ultimo aggiornamento

Martedi 16 Aprile 2024